Cos'è maxillo facciale?
Chirurgia Maxillo-Facciale: Un Quadro Generale
La chirurgia maxillo-facciale è una specialità medico-chirurgica complessa che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie, dei traumi, delle malformazioni e degli aspetti estetici riguardanti la bocca, la mandibola, il mascellare, la faccia e il collo. È una disciplina che integra competenze mediche e chirurgiche, richiedendo una solida preparazione sia in ambito odontoiatrico che medico-chirurgico generale.
Ambiti di Intervento:
- Traumatologia Facciale: Gestione delle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fratture%20facciali" target="_blank">fratture facciali</a> (mandibola, mascella, zigomo, orbita, naso), delle ferite dei tessuti molli e dei danni ai nervi facciali.
- Chirurgia Ortognatica: Correzione delle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/malocclusioni%20dentarie" target="_blank">malocclusioni dentarie</a> e delle deformità scheletriche del volto, migliorando la funzione masticatoria, respiratoria e l'estetica del viso.
- Chirurgia Preprotesica: Preparazione dei tessuti ossei e molli per l'inserimento di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/protesi%20dentarie" target="_blank">protesi dentarie</a>, inclusi interventi di aumento osseo.
- Implantologia: Inserimento di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/impianti%20dentali" target="_blank">impianti dentali</a> per la riabilitazione di edentulie parziali o totali.
- Patologia Orale e Maxillo-Facciale: Diagnosi e trattamento di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cisti%20e%20tumori%20della%20bocca" target="_blank">cisti e tumori della bocca</a>, delle ghiandole salivari, delle ossa mascellari e dei tessuti molli del cavo orale. Include anche la gestione delle infezioni odontogene.
- Chirurgia delle Ghiandole Salivari: Trattamento delle patologie delle ghiandole salivari, come calcoli salivari, infiammazioni e tumori.
- Chirurgia Estetica del Viso: Interventi per migliorare l'estetica del viso, come rinoplastica (chirurgia del naso), mentoplastica (chirurgia del mento), lifting facciale, blefaroplastica (chirurgia delle palpebre) e otoplastica (chirurgia delle orecchie).
- Chirurgia Ricostruttiva: Ricostruzione di difetti ossei e dei tessuti molli del viso e del collo, causati da traumi, tumori o malformazioni congenite.
- Trattamento delle Disfunzioni Temporo-Mandibolari (DTM): Gestione del dolore e delle limitazioni funzionali dell'articolazione temporo-mandibolare.
- Chirurgia dei Nervi Periferici Facciali: Ripristino della funzione dei nervi danneggiati a seguito di traumi o interventi chirurgici.
Formazione:
La formazione di un chirurgo maxillo-facciale prevede un percorso di studi specifico, che varia a seconda del paese, ma generalmente comprende una laurea in Medicina e Chirurgia, seguita da una specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale. In alcuni paesi, può essere richiesta anche una laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Strumentazione e Tecniche:
La chirurgia maxillo-facciale si avvale di una vasta gamma di strumenti e tecniche chirurgiche, tra cui:
- Chirurgia tradizionale a cielo aperto
- Chirurgia mini-invasiva
- Microchirurgia
- Chirurgia laser
- Chirurgia piezoelettrica
- Chirurgia guidata da computer
- Utilizzo di materiali biocompatibili per la ricostruzione ossea e dei tessuti molli.
La scelta della tecnica chirurgica più appropriata dipende dalla patologia da trattare, dalle caratteristiche del paziente e dalle preferenze del chirurgo.